Le farfalle Sangiovanni, scientificamente note come Zygaena filipendulae, sono farfalle appartenenti alla famiglia delle Zygaenidae, note per i loro colori vivaci e il comportamento diurno.
Aspetto: Queste farfalle sono facilmente riconoscibili per le loro ali anteriori di colore blu-verde metallizzato con sei macchie rosse vivaci. Le ali posteriori sono rosse con un bordo nero sottile. La loro apertura alare varia tra i 30 e i 40 millimetri. Il corpo è tozzo e ricoperto di peluria scura.
Habitat: Le farfalle Sangiovanni prediligono praterie, prati fioriti, margini boschivi e radure, soprattutto in aree con presenza di Lotus corniculatus (ginestrino), la principale pianta nutrice dei loro bruchi. Si trovano comunemente in Europa e in alcune parti dell'Asia.
Ciclo vitale: Le femmine depongono le uova gialle a grappoli sulle foglie della pianta nutrice. I bruchi sono inizialmente gialli con macchie nere, diventando poi verde chiaro con file di macchie nere. Si nutrono voracemente per diverse settimane prima di impuparsi in un bozzolo allungato e giallastro attaccato a uno stelo d'erba. Lo stadio pupale dura circa due settimane, al termine del quale emerge la farfalla adulta.
Comportamento: Le farfalle Sangiovanni sono diurne e volano lentamente, rendendole facili da osservare. Sono in grado di produrre cianuro di idrogeno come meccanismo di difesa contro i predatori, rendendole velenose se ingerite. I colori vivaci servono come aposematismo (colorazione di avvertimento). Spesso si possono osservare in gruppo, appollaiate sulle piante.
Alimentazione: Le farfalle adulte si nutrono del nettare di vari fiori, contribuendo all'impollinazione.
Conservazione: In alcune aree, le popolazioni di farfalle Sangiovanni possono essere minacciate dalla perdita di habitat dovuta all'intensificazione dell'agricoltura, all'uso di pesticidi e all'urbanizzazione. La conservazione degli habitat naturali e la promozione di pratiche agricole sostenibili sono fondamentali per la loro protezione.
Importanza culturale: Il nome "Sangiovanni" deriva probabilmente dal periodo di volo di queste farfalle, che spesso coincide con la festa di San Giovanni Battista il 24 giugno.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page